Bari, CONVEGNO NAZIONALE del 13/15 maggio 2014

La relazione del nostro incaricato Regionale, diacono Giovanni Dentice

 

Gli impegni in questo periodo si sono indirizzati nel concretizzare la nostra opera verso i due pilastri del Concordato Chiesa-Stato: Offerte Liberali e 8xmille.

L’obiettivo di partenza del nostro operare deve essere la FORMAZIONE onde far conoscere ai battezzati i valori del SOVVENIRE affinchè la partecipazione alla raccolta delle offerte e dei CUD non sia estemporanea o una “una tantum” ma sia una presa di coscienza individuale e comunitaria.

La nostra attenzione è sopratutto orientata in primis alla “PASTORALE INTEGRATA” con gli uffici e i servizi sia diocesani che parrocchiali: le offerte liberali e la scelta dell’8xmille devono essere la conseguenza pratica del nostro essere Chiesa. In altre parole bisogna:

– curare la formazione negli istituti teologici ,

– nominare e coinvolgere i referenti parrocchiali,

– coinvolgere tutti gli operatori pastorali,

– coinvolgere anche i movimenti ecclesiali.

Al momento attuale al Concorso “I Feel CUD” sono iscritte 17 Parrocchie della regione e speriamo che altre ne seguono l’esempio.

Premesso quanto sopra, per l’8xmille dobbiamo tener presente che puntare tutto o quasi sulla opera dei commercialisti, CAF e patronati che convincono i loro clienti ad operare la scelta per la Chiesa Cattolica non è più possibile, ma dobbiamo adoperarci a raccogliere i CUD della vedova.

ATTENZIONE si è riscontrata una profonda ignoranza anche in qualche operatore del settore in merito alla possibilità di operare la scelta dell’8xmille sulle semplici schede pur non essendo in possesso del CUD.

Per il Sostentamento del Clero non dobbiamo pensare alle offerte come deducibili (anche se lo sono e lo restano) ma soprattutto a offerte liberali; ossia dobbiamo maggiormente promuovere le due monetine.

Per tutto ciò occorre pregare il Signore affinché ci dia sempre il coraggio e la forza di promuovere il SOVVENIRE e la saggezza di non cadere in polemiche spicciole.

I nostri progetti richiedono una variazione sostanziale nei rapporti interni alle Parrocchie per cui è indispensabile che i Vescovi spendino qualche parole in ogni occasione possibile per il richiamare l’attenzione sul SOVVENIRE.

 

Il Referente Regionale

diac. Giovanni Dentice

 

 

 

Info

Conferenza Episcopale Campana
Segreteria: Piazza Bartolo Longo, 1
80045, Pompei (NA)

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255
Fax. 081 8567059

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Più di 6 milioni di euro per 44 nuovi progetti
    Grazie ai fondi dell'8xmille che i cittadini italiani destinano alla Chiesa Cattolica, saranno realizzati nuovi progetti in Africa, America Latina, Asia e Medio Oriente negli ambiti della formazione, della sanità e della promozione sociale.

RSS SIR

  • Terra Santa: Patriarcato latino, il programma delle celebrazioni della Settimana Santa
    Questo il programma della Settimana Santa diffuso dal Patriarcato latino di Gerusalemme. Sabato 1° aprile a Betfage, alle ore 8, la messa solenne. Al Santo Sepolcro alle ore 8 messa e alle 15 ingresso e processione solenne. Domenica 2 aprile, Domenica delle Palme della Passione del Signore, al Santo Sepolcro alle ore 00.40 veglia, alle […]