Incontro CEC Sovvenire

L’incaricato Regionale diac. Giovanni Dentice, il 5 giugno è stato ricevuto dall’Assemblea della Conferenza Episcopale Campana per illustrare la situazione della Promozione nella Regione e prospettare le possibili linee guida su cui lavorare, in piena sintonia con il vescovo delegato mons. Ciro Miniero.
Attualmente si avverte a livello generale una carenza di partecipazione e/o di formazione degli I.D. in funzione degli obiettivi che la CEI si è data mettendo in atto i progetti di formazione a livello parrocchiale e diocesano.
In proiezione occorre che ci si deve occupare di:

SEMINARISTI
Aumentare la partecipazione al CAMPUSDARE
Sarebbe interessante avere qualche incontro durante l’anno di carattere informativo

INCARICATI DIOCESANI
Il ruolo ed il profilo dell’I.D. negli ultimi anni è cambiato totalmente. Per poter crescere con i Progetti della CEI è necessario avere dei formatori che riescano a far cogliere ai parroci, agli operatori pastorali e a tutti i fedeli che il Sostegno Economico alla Chiesa deve essere una realtà indispensabile che non è frutto delle esigenze dei preti ma ha un valore di ecclesialità biblica.
Tutte le diocesi devono avere un Gruppo di Lavoro in funzione delle caratteristiche e delle peculiarità delle stesse.
L’ultimo incontro degli I.D. della Regione è stato caratterizzato da un approccio ad incontri mirati alla formazione ai PROGETTI ed i prossimi incontri avranno un taglio più elevato in tal senso, per cui maggiormente è richiesta la partecipazione di tutti.

PROGETTI FORMATIVI
Diverse diocesi lo hanno preso a cuore ed attuato, in diverse forme e modalità riscuotendo un buon successo. Nelle parrocchie, chiarendo delle incomprensioni sorte per il loro svolgimento, si è avuto un incremento soddisfacenti, di partecipazione. I dati di questo primo semestre hanno già superato quelli dell’intero 2017
E’ quanto meno opportuno che si facciano incontri con Commercialisti, Fiscalisti e CAF. Anche a loro in questi trent’anni non è stata fatta opportuna informazione e ciò unita alla sempre crescente difficoltà burocratiche può creare un dannoso impoverimento dell’8xmille.

Al termine della relazione si è avuto un dialogo con alcuni vescovi per precisazioni da dare e da ricevere. Ciò ha dimostrato la validità dell’iniziativa ed i vescovi hanno plaudito a quanto proposto ed incitato a non demordere per eventuali parziali insuccessi.

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Circa le accuse diffamatorie di questi giorni
    In questi giorni la Conferenza Episcopale Italiana e alcune Diocesi, insieme ai loro Pastori, sono state pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione. "Sono state avanzate - si legge in una nota - accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche, a partire da alcune chat usate in modo strumentale e improprio. […]

RSS SIR

  • Svegliare i sonnambuli
    Ci è sempre stato detto che svegliare i sonnambuli può essere cosa pericolosa. Eppure potrebbe essere proprio questa la vocazione della Chiesa in questi nostri giorni. Attenzione, però, non diamo prima di tutto per scontato di essere svegli noi stessi. Secondo il rapporto Censis 2023 che, pubblicato la scorsa settimana, fotografa il nostro Paese nei […]