abolito il reato di clandestinità

CS n. 2/2014

 

 

 

Abolito il reato di clandestinità

Da una cultura dello scarto alla cultura dell’incontro

 

Gian Carlo Perego

Direttore Generale Fondazione Migrantes

 

Il Senato ha approvato l’abolizione del reato di clandestinità. Al di là degli effetti della norma – di fatto già annullata in questi ultimi anni, soprattutto dopo la condanna della Corte di Giustizia europea nel 2011, in seguito al ricorso di un giovane algerino che aveva avuto la pena di un anno di carcere dal tribunale di Trento, perché rimasto in Italia dopo aver avuto un decreto di espulsione – la trasformazione del reato di clandestinità in illecito amministrativo punibile solo se reiterato è un fatto politico e culturale importante. Infatti, la decisione del Senato salva il diritto di migrare delle persone, che spesso avviene in condizioni difficili, senza documenti, soprattutto per chi è costretto a migrazioni forzate (profughi, vittime di tratta…); al tempo stesso, salva il diritto dello Stato di regolamentare le migrazioni. L’introduzione del reato avvenne nel 2009 con il ‘pacchetto sicurezza’, dietro una spinta ideologica della lettura dell’immigrazione nel nostro Paese che di fatto non ha che generato illegalità, insicurezza, sfruttamento, oltre che criminalizzare le persone immigrate, favorendo una gestione ‘padronale’ delle nostre città. L’abolizione del reato di clandestinità è, invece, coerente con la necessità di riconoscere le diverse situazioni delle persone che arrivano in Italia da 200 paesi del mondo, prima di rinchiuderlo nelle carceri e nei CIE. E’ la vittoria di una politica che legge il Paese reale, che per uscire dalla crisi ha bisogno di valorizzare la risorsa dell’immigrazione. E’ la vittoria della cultura dell’ospitalità di persone diverse, valorizzandone la storia personale e costruire una presenza regolare. Dal 2009 ad oggi nel nostro Paese troppe volte abbiamo perso occasioni e risorse – basti pensare a cosa sono costati allo Stato i migliaia di procedimenti amministrativi  e penali alla luce dell’introduzione del reato – nell’inventare strumenti inutili di pressione sull’immigrazione, anziché iniziare un iter per rinnovare una legge sull’immigrazione che di fatto non ha permesso l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, creando irregolarità, sfruttamento, perdita di risorse significative per costruire i necessari percorsi di integrazione nella scuola, nella salute, nella partecipazione che le migrazioni chiedono all’Italia. La scelta del Senato di abolire il reato di clandestinità speriamo sia un segnale politico per una lettura e un governo diverso delle migrazioni e per il passaggio – come ha richiamato Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata del migrante e del rifugiato 2014 – “da una cultura dello scarto alla cultura dell’incontro”. Di questo ha bisogno il nostro Paese.

 

 

Roma, 23 gennaio 2014

 

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Anziani, una risorsa da valorizzare
    In vista della IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 28 luglio, il punto sui progetti rivolti agli anziani finanziati nel mondo grazie ai fondi dell'8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica: dal 1991 sono 131 interventi in 39 Paesi, per un totale di oltre 17 milioni di euro.

RSS SIR