Educhiamoci alla custodia del creato – sussidio catechistico

La pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ nel 2015 ha trovato nelle diocesi della regione Campania un contesto particolare. Già da anni il nostro territorio, in particolare quello compreso tra Napoli e Caserta, aveva subito un forte inquinamento dovuto allo smaltimento illegale di rifiuti, che ha causato malattie e morti. Di fronte a questa situazione la reazione delle Istituzioni, in genere, è stata piuttosto debole. Invece, la gente, soprattutto le famiglie colpite dalla morte dei figli, ha reagito, si è organizzata in comitati, è scesa in piazza, e si è rivolta alla Chiesa. E la Chiesa ha ascoltato “il grido della terra e dei poveri” ed è diventata un punto di riferimento, prima attraverso alcune voci profetiche, poi attraverso l’intera Chiesa della Campania.

Nel frattempo, è venuta la Laudato si’ a dare autorevole sostegno al nostro impegno. Ha accresciuto la sensibilità sulla custodia del creato e ha dato il via ad un impegno più organico delle nostre comunità. Tale impegno si è espresso in questi anni con la celebrazione della Giornata del Creato a livello regionale.

La Laudato si’ ha fatto maturare alcune consapevolezze. In primo luogo ci ha fatto capire che l’impegno per la custodia del creato è parte integrante dell’evangelizzazione. Non si tratta semplicemente di dare attenzione all’“ecologia”, non è semplicemente inseguire la moda del momento, ma è un’espressione, non secondaria, della fede biblica e della fede della Chiesa. «Io Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili…». Perfino nel linguaggio la fede cristiana possiede un suo lessico: non semplicemente “natura” o “ambiente”, ma “creato”, “creazione”. L’altra consapevolezza a cui ci ha condotto la Laudato si’ è la seguente. L’educazione alla custodia del creato, alla giustizia e alla pace, deve entrare nel tessuto ordinario delle nostre comunità, cioè nei cammini di fede, a cominciare dalla predicazione e dalla catechesi dei ragazzi. Siamo convinti che, se questo non avviene, la custodia del creato sarà lasciata alla sensibilità di alcuni e sarà un tema di élites ecclesiali. Purtroppo questo già avviene, dal momento che la Laudato si’ è conosciuta, letta ed apprezzata più nel mondo cosiddetto “laico”, che in quello ecclesiale.

Ecco come nasce questo sussidio “Educhiamoci alla custodia del creato”. Esso è strutturato secondo i tempi dell’Anno liturgico e viene offerto come prezioso strumento per i cammini di fede nelle nostre comunità.

Noi vescovi lo consegniamo ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi e alle religiose, ai catechisti e alle catechiste, agli insegnanti di religione, ai responsabili diocesani per l’educazione alla custodia del creato. Abbiamo fiducia che la loro creatività possa, con l’aiuto di questo sussidio, produrre frutti buoni di giustizia e di pace.

I vescovi delle Chiese della Campania

 

  Sussidio “Educhiamoci alla custodia del creato”

 

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Circa le accuse diffamatorie di questi giorni
    In questi giorni la Conferenza Episcopale Italiana e alcune Diocesi, insieme ai loro Pastori, sono state pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione. "Sono state avanzate - si legge in una nota - accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche, a partire da alcune chat usate in modo strumentale e improprio. […]

RSS SIR

  • Svegliare i sonnambuli
    Ci è sempre stato detto che svegliare i sonnambuli può essere cosa pericolosa. Eppure potrebbe essere proprio questa la vocazione della Chiesa in questi nostri giorni. Attenzione, però, non diamo prima di tutto per scontato di essere svegli noi stessi. Secondo il rapporto Censis 2023 che, pubblicato la scorsa settimana, fotografa il nostro Paese nei […]