Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato 2020

testata_1 (1)

Domenica 27 settembre 2020 sarà celebrata la 106ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (GMMR) e per l’occasione Papa Francesco ha diffuso il messaggio “Come Gesù, costretti a fuggire. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare gli sfollati interni”.

La Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal 1914.

È sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione.

La Chiesa quest’anno propone l’attenzione e riflessione nei riguardi di coloro che sono forzatamente sfollati da conflitti, catastrofi naturali, persecuzioni o povertà estrema, coloro che con difficoltà cercano di mettersi in salvo o sono rimasti bloccati, e coloro che sono vittime di tratta.

Infatti, in preparazione all’appuntamento, incentrato quest’anno sulla problematica degli sfollati interni, Papa Francesco ci propone cinque tappe: “Conoscere per comprendere”; Farsi prossimo per servire”; “Ascoltare per riconciliarsi”; “Condividere per crescere”; “Coinvolgere per promuovere”

La Sezione Migranti e Rifugiati, un piccolo e dinamico reparto vaticano diretto personalmente da Papa Francesco, propone sul proprio sito https://migrants-refugees.va/it/ del materiale per la diffusione, animazione e preghiera per questa occasione.

La Fondazione Migrantes, l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale italiana che si occupa dell’accoglienza dei migranti, ha predisposto dei sussidi consultabili al sito https://www.migrantes.it

Sussidio n. 1. Riflessione e preghiera per i giovani
Sussidio n. 2. Riflessione e preghiera per gli adulti
Sussidio n. 3. Riflessione e preghiera per le famiglie anche con bambini

La Chiesa propone anche la “colletta obbligatoria” cioè la raccolta delle offerte raccolte nelle celebrazioni di domenica 27 settembre 2020 per le attività, gli impegni e le progettualità della Fondazione Migrantes

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255
Fax 081 8567059

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Il cordoglio del Presidente della CEI per la morte di Napolitano
    "Uomo delle Istituzioni, ha accompagnato il Paese in passaggi storici complessi. Il senso di responsabilità, espresso particolarmente nell’accettare il secondo mandato al Quirinale, resta una grande lezione per quanti sono impegnati in politica", afferma il Card. Zuppi nel messaggio di cordoglio per la morte del Presidente emerito della Repubblica.