I Vescovi invitano al convegno “Custodire le nostre Terre. Salute, ambiente, lavoro”

Abbiamo preso atto del recente studio epidemiologico e sanitario, commissionato dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, pubblicato il 10 febbraio u.s. Il Rapporto è frutto di un accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Superiore di Sanità «finalizzato allo scambio di dati e di informazioni derivanti dalla sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nel Circondario di Napoli Nord, con riferimento agli eccessi della mortalità e dell’incidenza tumorale …». Riteniamo il Rapporto di particolare importanza, in quanto si riconosce, per la prima volta, «un possibile ruolo causale e/o concausale dei siti di rifiuti, in particolare quelli incontrollati e illegali di rifiuti pericolosi, nell’insorgenza di queste malattie». È la conferma, da parte di indiscusse autorità, di quanto la popolazione ha percepito da tempo. Riconosciamo che si tratta di un atto ufficiale di notevole portata con il quale tutti, anche la cosiddetta “corrente negazionista” dovrà confrontarsi.

Auspichiamo che tale esempio virtuoso di collaborazione tra Enti ed Istituzioni possa continuare;

chiediamo che:

  • si estenda il monitoraggio sugli altri territori interessati all’inquinamento ambientale, sviluppando “un sistema di sorveglianza epidemiologica in particolare nelle province di Napoli e Caserta”;
  • si realizzino gli interventi evidenziati dai risultati dell’indagine che lo stesso Rapporto raccomanda:
  • bloccare qualsiasi attività illecita e non controllata di smaltimento di rifiuti;
  • bonificare i siti;
  • incentivare un ciclo virtuoso della gestione dei rifiuti;
  • attivare un piano di sorveglianza epidemiologica permanente per le popolazioni;
  • sviluppare attività educative alla corresponsabilità.

annunciamo che il prossimo 17 aprile si terrà ad Acerra, dalle 9.00 alle 13.00, il Convegno nazionale Custodire le nostre Terre. Salute, ambiente, lavoro[1], promosso dalle Commissioni e dagli Uffici competenti della CEI e da noi vescovi della Campania.

Invochiamo dal Signore, per tutti in questo tempo di Quaresima, il dono di una costante conversione alla salvaguardia del creato.

Pompei, 2 marzo 2021

I Vescovi della Campania

[1]Il Convegno sarà trasmesso online sul canale YouTube dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute: www.youtube.com/ceipastoraledellasalute. Informazioni e programma completo sul sito della Diocesi di Acerra.

 

 

Info

Conferenza Episcopale Campana
Segreteria: Piazza Bartolo Longo, 1
80045, Pompei (NA)

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255
Fax. 081 8567059

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Più di 6 milioni di euro per 44 nuovi progetti
    Grazie ai fondi dell'8xmille che i cittadini italiani destinano alla Chiesa Cattolica, saranno realizzati nuovi progetti in Africa, America Latina, Asia e Medio Oriente negli ambiti della formazione, della sanità e della promozione sociale.

RSS SIR

  • Terra Santa: Patriarcato latino, il programma delle celebrazioni della Settimana Santa
    Questo il programma della Settimana Santa diffuso dal Patriarcato latino di Gerusalemme. Sabato 1° aprile a Betfage, alle ore 8, la messa solenne. Al Santo Sepolcro alle ore 8 messa e alle 15 ingresso e processione solenne. Domenica 2 aprile, Domenica delle Palme della Passione del Signore, al Santo Sepolcro alle ore 00.40 veglia, alle […]