Il 1° Giugno a Caserta la Giornata Regionale dei Giovani

Il 1° Giugno, a Caserta, dopo l’entusiasmante esperienza della GMG, i giovani della Campania avranno l’opportunità di riunirsi per una giornata di condivisione e riflessione sul tema della pace, intitolata “Ce sta o mar for” – esplorando le opportunità, le sfide e i sogni dei giovani.

L’evento sarà un’occasione per giovani provenienti da diverse realtà della regione di ritrovarsi, celebrare la loro gioventù e approfondire il significato della pace in un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni. Sarà un momento di comunione e fraternità, in cui i partecipanti potranno condividere le proprie esperienze, ascoltare testimonianze significative e pregare insieme per un futuro di pace e solidarietà.

La giornata sarà caratterizzata da momenti di musica, animazione e intrattenimento, con l’obiettivo di creare un ambiente gioioso e accogliente dove i giovani possano sentirsi a loro agio e trovare ispirazione per il loro cammino di fede e impegno sociale.

Sarà un’opportunità unica per i giovani di incontrarsi, condividere le proprie speranze e sogni, e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale e alla società nel loro insieme.

Ci ritroveremo al Parco ex “MACRICO” alle 16:00, per poi muoverci verso la Cattedrale in marcia.

Per ulteriori aggiornamenti e informazioni sull’evento, vi invitiamo a seguire i nostri canali social e a partecipare numerosi a questa giornata di festa e riflessione sulla pace e sul futuro dei giovani nella nostra regione.

La partecipazione è gratuita e si suggerire l’iscrizione su: https://forms.gle/A6kv9EXZSLQjcdUk7

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it

Articoli Recenti

RSS CEI

RSS SIR

  • Giubileo 2025: semi di speranza nel lavoro
    “In ogni speranza si nasconde la Speranza” (don Primo Mazzolari). Cosa c’è da sperare se si guarda al lavoro in tempo di Giubileo? Le notizie giungono contrastanti. Negli ultimi mesi il livello occupazionale in Italia è migliorato, ma non la qualità del lavoro, dal momento che molti salari rimangono inadeguati alle attese e al costo […]