«Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale. Le direttrici per la soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura» (Laudato si’, 139). Le parole di Papa Francesco, nell’Enciclica sulla cura della casa comune, hanno sostenuto la riflessione del convegno “Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro”, promosso dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dai Vescovi della Conferenza Episcopale campana, dagli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e dalla Caritas italiana. Al termine dei lavori i partecipanti all’incontro hanno ribadito l’impegno a vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale. La pandemia ha messo in luce, con grande forza, come tutto sia connesso: la vicinanza ai malati e a quanti stanno soffrendo per il virus si aggiunge alla solidarietà per chi vive sulla propria pelle gli effetti dannosi dell’inquinamento. […]
- Home
- News
- Chi Siamo
- Settori
- Dottrina della Fede, Annuncio e Catechesi
- Liturgia
- Servizio della Carità
- Servizio della Salute
- Clero
- Laicato
- Famiglia e Vita
- Pastorale Giovanile
- Evangelizzazione dei Popoli
- Ecumenismo e Dialogo
- Educazione Cattolica
- Problemi Sociali e Lavoro
- Cultura e Comunicazioni Sociali
- Tempo Libero, Turismo e Sport
- Beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto
- Migrazioni
- Sostegno alla Chiesa Cattolica
- Documenti
- Gallery
- Contatti