Incontro di formazione per gli uffici di comunicazione diocesani

Martedì 10 maggio, presso la sede CEC di Pompei, si è tenuto l’ultimo incontro degli Uffici di comunicazione delle Diocesi della Campania. Per l’occasione sono stati invitati i direttori e i collaboratori degli Uffici di comunicazione delle Diocesi di tutta la Regione. L’incontro, inserito all’interno del progetto annuale di formazione, è stato promosso dal Settore Cultura e Comunicazione della Conferenza Episcopale Campana. Il Delegato promotore del progetto è S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo di Vallo della Lucania. La conferenza è stata tenuta da don Alessandro Paone, Incaricato Regionale per le Comunicazioni della Conferenza Episcopale del Lazio e Delegato nel Consiglio nazionale della FISC. La riflessione, della durata di circa due ore, ha sviluppato gli aspetti principali riguardanti il lavoro dell’ufficio diocesano di comunicazione: l’organizzazione, l’integrazione con la pastorale, i rapporti con vescovo, i rapporti con altri uffici curia, i rapporti con sacerdoti, i rapporti con stampa, le prospettive future di sviluppo, le nuove potenzialità offerte dalla cultura social. La tavola rotonda è stata l’occasione per approfondire l’argomento attraverso la prospettiva offerta dai documenti del magistero e dalla cultura mass mediale.

don Valeriano Pomari

 

 

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Il 21 marzo in preghiera per la pace
    Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le Chiese in Italia si ritroveranno per celebrare una Messa per le vittime delle guerre in Ucraina e in Terra Santa.

RSS SIR

  • L’amore paziente e silenzioso di san Giuseppe
    Prima ancora di essere Santo, Giuseppe è stato un uomo buono, fedele, giusto. È stato scelto, è stato amato per poter dare amore e protezione al Figlio di Dio. Ha affrontato la missione a lui affidata con cuore amorevole e con saggezza discreta e silenziosa. È l’esempio più alto di padre accogliente e protettivo. Alla […]