L’appello dei Vescovi della Campania per gli alluvionati del Beneventano

“Sono nostri fratelli e sono parte storica di una terra nobile e laboriosa, che storicamente ha provato sacrifici e sofferenze, senza mai stancarsi di dare un prezioso apporto all’economia campana e nazionale soprattutto attraverso il duro lavoro dei campi. Ora proprio quei campi, fonte di sopravvivenza più che di ricchezza, insieme a tante abitazioni e a molti opifici ed esercizi commerciali, sono stati violentati e fortemente danneggiati dalla furia delle piogge alluvionali di questi giorni.
In questi momenti di grande dolore e prostrazione noi Vescovi della Campania, con il Presidente della Conferenza, Card. Crescenzio Sepe, ci stringiamo all’Arcivescovo Mons. Andrea Mugione e a tutte le popolazioni sannite per far sentire loro vicinanza, solidarietà, conforto e condivisione, mentre vogliamo lanciare un appello a tutte le persone di buona volontà: “Non lasciamoli soli!”. Sono nostri fratelli che hanno diritto ad una casa, al vitto, al lavoro benché poco, alla proprietà perduta. Sono stati messi in ginocchio. Hanno diritto a rialzarsi. Lo vogliono con forza, come stanno dimostrando in questi giorni. E noi li dobbiamo aiutare. Abbiamo il dovere cristiano e civico di farlo. Dobbiamo dimostrare di appartenere alla stessa famiglia umana, in nome di quel Cristo Che è venuto per sanare e guarire, per rialzare Lazzaro morto.
E’ questo l’invito che noi Vescovi della Campania sentiamo di rivolgere a tutti, a partire dalle comunità ecclesiali locali, alle Istituzioni civili, al mondo imprenditoriale, ai cittadini, perché ciascuno faccia la sua parte e rapidamente. Ne va di mezzo la vita di ogni famiglia, di uomini e donne, di anziani, giovani e bambini.
L’economia dei luoghi, già molto compromessa, non consente attese e lungaggini burocratiche, né tantomeno tollera speculatori e disonesti che si fanno vivi proprio nelle sventure e che vanno cacciati e denunciati senza indugio.
La Chiesa della Campania si pone accanto alle popolazioni, pronta a fare quadrato e a lavorare in sinergia con tutti, con le Amministrazioni pubbliche, con i movimenti e le associazioni, con le organizzazioni varie, con i cittadini che volontariamente si prodigano senza sosta. Le Caritas di ogni diocesi e di ogni parrocchia continueranno a svolgere, come già stanno facendo e sempre con maggiore impegno, la loro attività assistenziale, umanitaria, morale, di sostegno e di ascolto.
Non possiamo, comunque, non ricordare e sottolineare che la salvaguardia del Creato e la difesa dell’ambiente sono presupposti funzionali alla vita di ogni persona e alla sua sacralità e per questo sono i capisaldi del bene comune. Non dimentichiamolo e non dimentichiamo le comunità del Sannio che sono gravemente in ginocchio!”.

I Vescovi della Campania

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255
Fax 081 8567059

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Il cordoglio del Presidente della CEI per la morte di Napolitano
    "Uomo delle Istituzioni, ha accompagnato il Paese in passaggi storici complessi. Il senso di responsabilità, espresso particolarmente nell’accettare il secondo mandato al Quirinale, resta una grande lezione per quanti sono impegnati in politica", afferma il Card. Zuppi nel messaggio di cordoglio per la morte del Presidente emerito della Repubblica.