Il Vangelo del Creato – meditazione di Rosanna Virgili

Lo scorso 28 settembre, a Pompei, la biblista Rosanna Virgili ha tenuto una meditazione per il clero delle diocesi campane sul tema “Il Vangelo del Creato”. Per gentile concessione pubblichiamo di seguito il testo della meditazione.

Nella meditazione la biblista ha parlato di «ecologia creativa». Già nella creazione all’uomo è affidato il compito di «coltivare e custodire il giardino in mezzo alla steppa» in armonia con le altre creature. E «tutto vive» nella «relazione tra Dio e l’uomo» al fine di «generare vita» e «meraviglia». La rottura del patto produce a catena «infecondità» tra maschio e femmina, «ostilità» con le altre creature e tra fratelli, Caino e Abele. Con l’annuncio della Risurrezione il cristiano riceve di nuovo il dono della prima creazione e il dovere di salvaguardare il creato nella storia, ma molto di più, la nuova creazione e il dovere di custodire il corpo del Battesimo innestato in quello del Signore morto e risorto, in un impegno dinamico volto al futuro di cieli e terre nuove». Ecco l’«ecologia cristiana» capace di ridare «un posto visibile a Dio nella storia».

 

  Meditazione “Il Vangelo del Creato”, di Rosanna Virgili.

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it
Tel. 081 8577255

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Circa le accuse diffamatorie di questi giorni
    In questi giorni la Conferenza Episcopale Italiana e alcune Diocesi, insieme ai loro Pastori, sono state pretestuosamente chiamate in causa da qualche organo di informazione. "Sono state avanzate - si legge in una nota - accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche, a partire da alcune chat usate in modo strumentale e improprio. […]

RSS SIR

  • Svegliare i sonnambuli
    Ci è sempre stato detto che svegliare i sonnambuli può essere cosa pericolosa. Eppure potrebbe essere proprio questa la vocazione della Chiesa in questi nostri giorni. Attenzione, però, non diamo prima di tutto per scontato di essere svegli noi stessi. Secondo il rapporto Censis 2023 che, pubblicato la scorsa settimana, fotografa il nostro Paese nei […]