X giornata per la custodia del creato

X giornata per la custodia del creato
sabato 26 settembre 2015  Acerra – Teatro Italia Castello Baronale_Cattedrale

Programma

Mattina – Teatro Italia (via Castaldi) ore 9.30 Saluti
Introduzione
S.E. Mons. Giovanni D’Alise
Vescovo di Caserta e delegato CEC Settore Problemi Sociali, Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato

Ricostruire la città-rigenerare le relazioni sociali
– Un anziano racconta
– Relazione del prof. Franco Milano, già Presidente di Azione Cattolica Italiana
– Per una città a misura di bambini e di giovani. Dialogo tra studenti ed i sindaci delle città della Diocesi.

Pomeriggio -Piazzale Renella (nei pressi del Castello Baronale)
ore 17.00 Accoglienza e Saluti

Da Aversa ad Acerra: sintesi del cammino compiuto
Rivisitazione di pulcinella, coscienza critica della città
Consegna delle attese e proposte alle istituzioni:
– On. Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
– Dott.ssa Gerarda Pantalone, Prefetto di Napoli
– Dott. Paolo Mancuso, Procuratore della Repubblica di Nola
– Avv. Giuseppe Romano, Presidente ANCI Campania
– Dott. Antonio Bonaiuto, Presidente Corte di Appello di Napoli

Cattedrale (Piazza Duomo) ore 19.00
Celebrazione della X Giornata per la custodia del creato
presieduta da S.Em. Cardinale Crescenzio Sepe, Presidente della Conferenza Episcopale Campana.Acerra 1

 

 

Info

Conferenza Episcopale Campana

Segreteria:
Piazza Bartolo Longo 1
80045 Pompei NA

info@conferenzaepiscopalecampana.it

Articoli Recenti

RSS CEI

  • Il 21 marzo in preghiera per la pace
    Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le Chiese in Italia si ritroveranno per celebrare una Messa per le vittime delle guerre in Ucraina e in Terra Santa.

RSS SIR

  • L’amore paziente e silenzioso di san Giuseppe
    Prima ancora di essere Santo, Giuseppe è stato un uomo buono, fedele, giusto. È stato scelto, è stato amato per poter dare amore e protezione al Figlio di Dio. Ha affrontato la missione a lui affidata con cuore amorevole e con saggezza discreta e silenziosa. È l’esempio più alto di padre accogliente e protettivo. Alla […]